Per costruire un percorso nutrizionale davvero personalizzato non bastano peso e bilancia: servono dati oggettivi, affidabili e misurabili.
Nel mio studio utilizzo strumentazioni avanzate di analisi corporea e metabolica, le stesse impiegate in ambito clinico e sportivo, per garantire valutazioni precise e strategie efficaci.
Body Scanner 3D (Fit3D)
Il Fit3D Body Scanner è uno strumento di analisi corporea avanzata che in meno di 40 secondi ricostruisce un modello tridimensionale del corpo, permettendo una valutazione oggettiva, precisa e ripetibile.
Cosa misura
- Forma e postura: evidenzia eventuali squilibri posturali o asimmetrie
- Circonferenze corporee: vita, fianchi, torace, arti e distretti specifici
- Composizione corporea stimata: percentuale di massa grassa e massa magra
- Rapporto vita/fianchi e rapporto volumi tronco-gambe: indicatori utili anche per valutare il rischio cardiovascolare
- Stima del metabolismo basale (BMR): utile come parametro aggiuntivo di riferimento
Perché è importante
Il Fit3D va oltre la semplice bilancia: permette di capire come cambia realmente il corpo, non solo in termini di peso, ma anche di proporzioni, distribuzione dei volumi e postura.
Grazie ai modelli 3D, ogni paziente può visualizzare i propri progressi in modo concreto, andando oltre i numeri e vedendo le trasformazioni con i propri occhi.
Monitoraggio nel tempo
Uno dei punti di forza è la possibilità di comparare i report delle scansioni nel tempo. Questo consente di valutare con precisione:
- dove si è ridotto il grasso,
- come si è modificata la postura,
- come si sono ridistribuiti i volumi corporei,
- i cambiamenti delle circonferenze.
In questo modo, ogni controllo diventa un vero e proprio confronto oggettivo con la situazione iniziale, utile per misurare i risultati ottenuti e per mantenere alta la motivazione.
Disponibile esclusivamente nello studio di Bergamo.
Bioimpedenziometria Vettoriale (RJL Quantum V)
La BIA (Bioimpedenziometria) Vettoriale RJL Quantum V è uno strumento di analisi avanzata della composizione corporea, utilizzato a livello clinico e sportivo per valutare in modo accurato e non invasivo lo stato nutrizionale e funzionale dell’organismo.
Cosa misura
- Idratazione corporea totale e compartimentata (intra- ed extracellulare)
- Stima la massa grassa e massa magra (muscoli, ossa, tessuti e acqua)
- Qualità cellulare (angolo di fase: indicatore dello stato di salute e vitalità delle cellule)
- Equilibrio metabolico utile per comprendere se il corpo è in stato di stress, catabolismo o benessere cellulare
Tipologie di analisi possibili
- Analisi Total Body (classica)
La valutazione globale che fornisce una panoramica completa della composizione corporea complessiva. È utile per monitorare l’andamento generale di un percorso nutrizionale, il livello di idratazione e la variazione di massa magra e massa grassa. - Analisi Segmentale a 13 Distretti
Permette di analizzare separatamente i vari distretti corporei (arti superiori, inferiori e tronco), fino a 13 segmenti.
Questo tipo di analisi è fondamentale per:- capire dove avviene la perdita di massa grassa,
- verificare eventuali asimmetrie muscolari o idriche,
- valutare la distribuzione dei tessuti in modo molto più dettagliato rispetto all’analisi classica.
È particolarmente indicata negli sportivi, nei percorsi di ricomposizione corporea e nei casi clinici che richiedono un monitoraggio mirato.
Perché è importante
La BIA Vettoriale non si limita a fornire numeri, ma consente di capire la qualità dei cambiamenti: se stai perdendo grasso e preservando massa muscolare, se sei ben idratato o se c’è uno squilibrio tra i compartimenti corporei.
È uno strumento indispensabile per personalizzare la dieta, valutare i progressi in maniera oggettiva e prevenire errori che potrebbero compromettere i risultati.
Stratigrafia Ecografica - Adipometria (Hosand)
La Stratigrafia Ecografica (adipometria) permette di misurare con grande precisione gli spessori di grasso e muscolo nei vari distretti corporei.
A differenza dei metodi tradizionali, questa tecnologia distingue tra:
- SAT (Subcutaneous Adipose Tissue): il grasso sottocutaneo, subito sotto la pelle
- DAT (Depot Adipose Tissue): il grasso di accumulo, più profondo e di maggiore rilevanza metabolica
Inoltre, valuta lo spessore muscolare, utile per monitorare la qualità della ricomposizione corporea.
Perché è importante
La stratigrafia ecografica consente di capire dove e come il corpo cambia realmente: se si sta riducendo il grasso di accumulo, se la massa muscolare viene preservata o aumentata, e come avvengono le trasformazioni nei diversi distretti corporei.
È uno strumento fondamentale per percorsi di dimagrimento mirato, ricomposizione corporea sportiva e monitoraggio clinico (lipedema, sarcopenia, distribuzione adiposa anomala ecc).
Grazie ai report comparativi, è possibile valutare con oggettività i progressi nel tempo.
Calorimetria Indiretta (COSMED Q-NRG)
La Calorimetria Indiretta è il metodo clinico più preciso per misurare il metabolismo. Utilizza la rilevazione dei gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica) per stabilire:
- Metabolismo Basale (BMR): quante calorie il corpo consuma realmente a riposo
- Velocità del metabolismo: rivela se il tuo corpo consuma calorie più lentamente o più velocemente rispetto allo standard
- Quoziente Respiratorio (QR): se il corpo sta utilizzando prevalentemente zuccheri o grassi come fonte energetica
Perché è importante
A differenza delle formule teoriche, la calorimetria fornisce un dato reale e personale.
Questo permette di:
- personalizzare in modo accurato le calorie della dieta,
- capire se il metabolismo è rallentato o attivo,
- monitorare i cambiamenti durante un percorso nutrizionale o sportivo,
- verificare l’efficacia della chetogenica, delle fasi di transizione o di altri protocolli specifici.
È uno strumento chiave sia per chi vuole dimagrire in modo sicuro e mirato, sia per chi deve ottimizzare performance sportive o gestire condizioni cliniche/metaboliche particolari.
Questi sono gli obiettivi, con me protrai:
Identificare lo stato della reale composizione corporea all’inizio di un percorso nutrizionale, non limitandosi al solo peso corporeo, ma valutando in maniera precisa la quantità del comparto idrico, cellulare e grasso di cui è composto l’organismo.
Correggere gli errori alimentari e gli squilibri metabolici con la giusta nutrizione.
Controllare l’equilibrio idro-elettrolitico, che è la base di partenza per migliorare la vitalità, tonicità e forza muscolare.
Coprire tutti i fabbisogni nutrizionali ed energetici nelle diverse fasi della vita.