La dieta dimagrante è un regime alimentare, generalmente ipocalorico, studiato per ridurre il peso corporeo della persona che lo segue e che, generalmente, si trova in una condizione di obesità o di sovrappeso.
L’obesità è una patologia tipica delle “società del benessere”, infatti è notevolmente diffusa nei paesi industrializzati dove, in media, si ritiene che colpisca dal 20% al 30% della popolazione.
Oggi viene comunemente riconosciuta come una patologia multifattoriale caratterizzata dall’eccessivo accumulo di grasso corporeo rispetto alla massa magra. Di solito si verifica a causa di uno sbilanciamento tra l’energia alimentare introdotta, rispetto a quella consumata. L’obesità è uno dei più grandi problemi di salute pubblica mondiale: molti studi scientifici hanno dimostrato la stretta associazione tra obesità e l’aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2, ipertensione, tutte condizioni che possono portare ad una riduzione della qualità della vita e a morte prematura.
Complicazioni dell’obesità:
- aumento del rischio di infarto cardiaco e cerebrale
- ipertensione
- aumento del colesterolo nel sangue diabete
- aumento del rischio di tumori alla mammella e all’intestino
- alterazione dell’assetto ormonale
- ernie
- artrosi
- vene varicose agli arti inferiori
Le persone con problemi di sovrappeso o di obesità dovrebbero affidarsi ad un professionista della nutrizione per iniziare un percorso dietetico personalizzato atto alla riduzione del grasso corporeo per ridurre od eliminare le problematiche legate al suo accumulo.
