Se hai cliccato all’interno di questo articolo perché molto probabilmente vuoi scoprire qualcosa in più in merito alla possibilità di dimagrire con la dieta chetogenica.
Una piccola premessa…
La maggior parte delle persone che ha la necessità di perdere peso proprio come te, a volte si trova in un bivio perché non sa quale strada intraprendere viste le numerose e variegate informazioni delle diverse tipologie di diete.
Invece alcune persone spinti dal desiderio di perdere chili di troppo si affidano al proprio istinto e al fai da te tentando di azzeccare qualche ricetta magica che possa funzionare per dimagrire in poco tempo, nulla di più sbagliato!
“Se davvero vuoi perdere peso e allo stesso tempo vuoi farlo in modo sano non ti resta che rivolgerti direttamente a uno specialista della nutrizione, non puoi e non devi MAI prendere iniziative in autonomia”.
Entriamo nel cuore dell’argomento
Dopo questa leggera premessa è arrivato il momento di affrontare il tema della dieta chetogenica. Sicuramente ne avrai sentito parlare e probabilmente avrai anche percepito che questo percorso nutrizionale è in grado di dare eccellenti risultati e in breve tempo, se seguita bene.
Dieta chetogenica: cos’è?
Generalmente la dieta chetogenica è riconosciuta come una soluzione ideale per abbassare notevolmente i livelli di carboidrati alimentari nell’organismo. Essa costringe l’organismo a produrre autonomamente dei livelli di glucosio grazie al supporto di una buona configurazione di proteine e grassi.
La dieta chetogenica è in grado di produrre energia nel corpo in modo sano grazie alla riduzione del consumo di alimenti ricci di carboidrati. Il nome “chetogenica” significa appunto la produzione di corpi “chetonici” ovvero tutto ciò che ha a che fare con dei residui metabolici concentrati per la produzione energetica.
In quali contesti si applica una dieta chetogenica?
Possiamo dire che questo percorso nutrizionale si applica nei pazienti che:
• Hanno la necessità di perdere tanto peso e in poco tempo;
• Soffrono di patologie metaboliche quali: iperglicemia cronica, malattie ai reni o al fegato, ipertensione arteriosa, ecc.
Ovviamente questo tipo di dieta deve essere suggerita da uno specialista dopo un’attenta diagnosi, non è possibile (ripeto ancora una volta) procedere in modo autonomo senza essersi consultati con un biologo nutrizionista.
Cosa si può mangiare durante una dieta chetogenica?
Uno dei suggerimenti più importanti è quello di limitare il consumo di cibi che contengono carboidrati.
Gli alimenti maggiormente consigliati in questa dieta sono:
Ortaggi, carne, uova, pesce, formaggi, grassi e oli da condimento.
Gli alimenti sconsigliati invece, sono:
Pane, pasta, cereali, patate, legumi, bibite dolci, birra e dolciumi.
Rivolgiti a un biologo nutrizionista di Milano e Bergamo
Come hai potuto scoprire dalla lettura di questo breve articolo, la dieta chetogenica ha delle caratteristiche nutritive molto importanti basate principalmente sulla produzione di energia in parallelo alla riduzione dei carboidrati. Ovviamente per fare questo è importante rivolgersi a uno specialista del settore, perché ogni dieta deve essere configurata in base a diversi fattori di ogni singolo paziente:
• sesso e età;
• stile di vita;
• peso e obiettivi da raggiungere;
• patologie ecc.
Mettiti subito in contatto con me!
Sono Roberto Serreli, biologo nutrizionista, laureato in Biologia Sperimentale ad indirizzo Bio-Sanitario presso l’Università degli Studi di Cagliari poi specializzato conseguendo la Laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione presso l’Università degli studi di Milano; successivamente si è abilitato alla professione di Biologo.
Ho ampliato la mia formazione con il conseguimento del Diploma di Master di II livello in Nutrizione Umana e di Perfezionamento Universitario in Massa magra, metabolismo proteico ed aminoacidico presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ho preso parte al Corso in “Alimentazione e nutrizione Umana” della SNS for Life Sagl (Lugano) e al corso teorico-pratico in “Applicazione clinica della dieta chetogenica” presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ho conseguito il diploma di “Esperto in Nutrizione Sportiva” presso la scuola SANIS (Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport) della sede di Brescia.
La mia formazione è in continuo aggiornamento, soprattutto nel settore della nutrizione umana, sportiva e in ambito clinico.
Ti aspetto…